Ecco una selezione dei migliori libri sulla bulimia tra i tanti volumi disponibili nelle librerie italiane. Si tratta dei testi consigliati per approfondire le proprie conoscenze sull’argomento, per comprendere le caratteristiche della bulimia, le cause biologiche e sociali, i sintomi e i possibili trattamenti.
Abbiamo scelto i volumi che seguono tra quelli attualmente disponibili, pertanto i libri dovrebbero risultare facili da reperire.
I migliori libri sulla bulimia
![]() | Cibodipendenti. La bulimia vissuta e sconfitta "Mi chiamo Catherine Hervais, sono una psicoterapeuta e la bulimia la conosco fin troppo bene. Ne ho sofferto per quindici anni, l'ho vissuta fino alla nausea, e non solo in senso figurato. Ho visto una marea di medici, nutrizionisti, psichiatri, senza mai osare rivelare che vivevo per mangiare, mangiavo per vomitare, e vomitavo per tornare a mangiare. All'epoca identificavo la bulimia come il problema principale, mentre dalla più tenera età avevo guardato il mondo con occhi... | |
![]() | La mela del peccato - Guarire dalla bulimia "La mela del peccato" è un'autobiografia di Leslye Pario che vuole essere uno strumento di aiuto per tutte quelle persone che ritengono di avere un disturbo "cronico", che credono che il cambiamento sia difficile e impossibile, che non vedono una via di uscita dai problemi. Leslye attraverso la sua storia di guarigione e il suo esempio vuole dare una speranza a tutti coloro che stanno soffrendo e che credono di non farcela. Tutti ce la possono fare... | |
![]() | Vincere le abbuffate Christopher Fairburn, un'autorità riconosciuta nell'ambito dei disturbi alimentari, fornisce tutte le informazioni necessarie a comprendere i problemi di binge eating e a controllarli, che lavoriate come terapeuti o su voi stessi. Il metodo è stato sperimentato su molti pazienti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, e si è dimostrato valido utilizzato sia da solo sia con il sostegno esterno di un terapeuta. Il testo è un manuale di facile lettura e di grande efficacia: non è prevista per esempio una dieta rigida... | |
![]() | Binge eating e bulimia. Trattamento... Il volume presenta una nuova versione del trattamento dialettico-comportamentale, espressamente concepito per i pazienti con disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e bulimia nervosa. L'unicità del modello proposto da Safer, Telch e Chen consiste nell'assegnare ai disturbi del comportamento alimentare il significato di strategie disfunzionali di regolazione emotiva. In questa prospettiva, e sulla base dell'esperienza clinica, le autrici mostrano... | |
![]() | Capire e curare la bulimia "Questo libro intende fornire alcune risposte alle domande fondamentali riguardanti la genesi e il trattamento di quel misterioso disturbo del comportamento alimentare che è la bulimia. Qual è l'origine del desiderio bulimico? Come si instaura e si blocca questo disturbo? Qual è la sua «utilità» nella vita psichica? Il comportamento bulimico sembra essere una soluzione per preservare uno spazio di intimità segreta. La bulimia potrebbe allora rivelare l'esistenza di altri segreti e condurci alle origini primitive delle emozioni e dei... | |
![]() | Fame d'amore. Donne oltre anoressia e bulimia L'anoressia e la bulimia rappresentano il disagio psicologico più diffuso fra le donne di questi decenni. Questo libro, rivolto alle persone che soffrono di disordini alimentari, a quelle che le circondano e a coloro che sono impegnati nella terapia, non intende essere un manuale che offre risposte preconfezionate, ma piuttosto di uno strumento aggiornato, capace di addentrarsi nelle ragioni ultime della malattia perché nato dall'esperienza diretta dell'autrice... | |
![]() | Il corpo in fame Questo volume tratta del problema drammatico e sempre diffuso dell'anoressia e della bulimia, e delle difficili scelte di trattamenti efficaci. Il nucleo del libro è costituito da testi registrati e trascritti di colloqui condotti secondo il metodo psicoanalitico conversazionale. L'obiettivo della terapia è far riprendere le negoziazioni interrotte delle giovani pazienti con sé e con il mondo, attraverso una bonificazione delle loro energie altrimenti distruttive. Il libro si rivolge prima di tutto alle giovani pazienti cadute nella rete di suggestioni mediatiche irresponsabili... | |
![]() | La bulimia nervosa. Guida pratica al trattamento Scopo specifico del libro è presentare un'ampia varietà di metodi e strategie terapeutiche a tutti i professionisti (psichiatri, psicologi, infermieri, operatori sociali, dietetici, counselor, e così via) che incontrano pazienti affetti da bulimia. Convinti che questo disturbo dipenda da molteplici cause, gli autori propongono un trattamento diretto e multidimensionale, che integra le strategie di diversi modelli terapeutici e che può essere applicato nell'ambito della terapia individuale, di gruppo e della famiglia, con pazienti esterni o... | |
![]() | Bulimia. Uscire dal meccanismo Un libro che aiuta a lottare contro una malattia soffocante, la bulimia, e a ritrovare la gioia di vivere. Ingurgitare cibo fino a non poterne più, poi provocarsi il vomito: ecco che cosa è una crisi di bulimia. Questo disturbo del comportamento alimentare colpisce, per vari motivi, un numero sempre crescente di giovani. Ma la bulimia è una malattia vera, spesso è difficile parlarne e ancora di più uscirne, soprattutto se la si affronta da soli... |
Che cos’è la bulimia
Il termine bulimia (dal greco βουλιμία, boulimía) indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).
La bulimia nervosa è, insieme all’Anoressia nervosa, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare, detti anche Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP). Una persona affetta spesso si provoca il vomito dopo aver mangiato, utilizza dei lassativi, digiuna e pratica intensa attività fisica. La maggior parte delle persone che soffrono di bulimia presentano un peso corporeo normale. La forzatura di vomito può provocare pelle ispessita sulle nocche e danni ai denti. La bulimia è associata ad altri disturbi mentali come la depressione, l’ansia e a problemi come la tossicodipendenza o l’alcolismo. Si riscontra anche un elevato rischio di suicidio e di pratiche autolesionistiche.
La bulimia è più comune tra coloro che hanno un parente stretto che ha sofferto o soffre della condizione. La percentuale del rischio stimato attribuibile a fattori genetici è compresa tra il 30% e l’80%.
Per altre informazioni essenziali sull’argomento rimandiamo infine alla pagina di Wikipedia dedicata alla bulimia.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SCHEDA DEL LIBRO | SCHEDA DEL LIBRO | SCHEDA DEL LIBRO | SCHEDA DEL LIBRO |